DIZIONARIO OLISTICO
Parole ed espressioni attinenti alle discipline olistiche
A
C
B
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Adularescenza
L’adularescenza è un fenomeno ottico che si osserva in alcune pietre preziose, in particolare nella Pietra di Luna: è una sorta bagliore che sembra muoversi sotto la superficie della pietra quando viene esposta alla luce.
Agápe
Agápe in greco è l’amore incondizionato e altruistico, spesso associato all’amore divino o spirituale: è l’amore che si dona senza aspettarsi nulla in cambio, caratterizzato da compassione, generosità e sacrificio.
Considerato il tipo di amore più puro e disinteressato, viene spesso menzionato nei testi religiosi e filosofici come la forma di amore che Dio ha per l’umanità.
Agnosticismo
L'agnosticismo è una visione filosofica secondo cui l'esistenza di Dio, degli dèi o del divino è inconoscibile, non essendoci prove sufficienti per affermare né per negare l'esistenza di entità divine.
Agnostico
Chi si riconosce nell’agnosticismo.
Albero della Vita + IMMAGINE
Simbolo centrale nella cabala ebraica, l’Albero della Vita rappresenta la struttura dell’universo e il percorso spirituale che l’uomo deve compiere per connettersi col divino.
Il simbolo è composto da 10 sfere (sefirot), disposte su tre pilastri verticali paralleli (Forza, Amore e Compassione): ogni sefira rappresenta un aspetto dell’esistenza umana e divina, ed è collegata alle altre da 22 sentieri, corrispondenti alle lettere dell’alfabeto ebraico.
L’Albero della Vita è utilizzato per comprendere la natura di Dio e dell’universo, e per guidare la crescita spirituale e personale: è un diagramma simbolico che illustra come le energie divine, attraverso le sefirot, fluiscono dal Creatore al mondo materiale.
Alchemico
Relativo all’alchimia.
Alchimia
L’alchimia è un’antica pratica protoscientifica e filosofica che combina chimica, fisica, astrologia, arte, misticismo e spiritualità: trasformare i metalli “poveri” in oro, scoprire l’elisir di lunga vita, comprendere i segreti dell’universo sono gli obiettivi principali degli alchimisti.
L’alchimia è spesso considerata metafora di trasformazione spirituale e personale: il processo di purificazione e perfezionamento dei metalli è metafora del percorso di crescita e illuminazione dell’anima umana.
Alchimista
Chi pratica l’alchimia.
Amazzonite
Approfondisci qui.
Ambra
Approfondisci qui.
Ametista
Approfondisci qui.
Amuleto
Un amuleto è un oggetto o una immagine simbolica dotata di facoltà protettive: viene indossato o portato con sé per ostracizzare pericoli, malattie e influenze negative, in funzione di “scudo”.
Si differenzia dal talismano perché non richiede una consacrazione specifica.
Ancoraggio
In meditazione, l’ancoraggio è una tecnica che permette calmare e focalizzare la mente: concentrandosi su un punto fisso, su un oggetto, sul respiro, su una parola, su una visualizzazione o su una sensazione fisica, la mente resta consapevole e presente a sé stessa, riducendo o evitando divagazioni e distrazioni.
L’ancoraggio migliora la capacità di concentrazione e conferisce un senso di profonda calma.
Angelologia
Approfondisci qui.
Antroposofia
L'antroposofia è un movimento spirituale e filosofico, fondato da Rudolf Steiner all'inizio del XX secolo, che cerca di unire scienza, arte e spiritualità per promuovere una comprensione più profonda dell'essere umano e del mondo.
I principi cardine dell'antroposofia sono:
· Conoscenza Spirituale: è possibile ottenere una conoscenza diretta del mondo spirituale attraverso lo sviluppo interiore e la meditazione.
· Evoluzione dell'Umanità: l'umanità sta evolvendo spiritualmente ed ogni individuo ha il potenziale per contribuire a tale evoluzione.
· Interconnessione: gli esseri viventi e la natura sono strettamente legati, e devono vivere in armonia.
Sulla base di tali principi, l’antroposofia ha sviluppato applicazioni concrete in campo pedagogico (tramite il sistema educativo Waldorf, che mira a sviluppare capacità cognitive, artistiche e pratiche nei bambini), in campo agricolo (tramite l'agricoltura biodinamica, che utilizza pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente), in campo medico (tramite le cliniche antroposofiche, fondate sulla combinazione fra sapere medico convenzionale e terapie olistiche).
Antroposofico
Relativo all’antroposofia.
Arcani Maggiori e Minori
Cfr. Tarocchi.
Archetipo
L’archetipo è un concetto utilizzato in psicologia, letteratura e altre discipline umanistiche per descrivere modelli universali di comportamento, personaggi o simboli che emergono dall’inconscio collettivo.
Il termine è stato sdoganato da Carl Gustav Jung, che ha identificato archetipi ricorrenti in mitologie, sogni e tradizioni di diverse culture, fra cui: l’Eroe (simbolo di coraggio e lotta contro le avversità), il Saggio (simbolo di vera conoscenza), la Madre (simbolo di cura e protezione), l’Ombra (simbolo degli aspetti oscuri e repressi della personalità).
Gli archetipi influenzano il modo in cui l’essere umano – preso singolarmente e collettivamente – percepisce e interpreta la realtà che lo circonda: sono delle vere e proprie “chiavi di lettura” per le situazioni che la vita mette innanzi.
Aromaterapia
L’aromaterapia è una terapia olistica che utilizza oli essenziali estratti da piante aromatiche per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo: ogni olio ha proprietà specifiche che rilassano, energizzano, alleviano il dolore o migliorano l’umore.
Astrologia
L’astrologia è una protoscienza che studia la posizione e il movimento dei corpi celesti e il loro effetto sulla vita degli esseri umani e sulle energie in gioco nello sviluppo di dati eventi in Terra.
L’astrologia si basa su un complesso sistema di segni zodiacali, case astrologiche e aspetti planetari: i 12 segni zodiacali sono associati a specifiche date dell’anno e rappresentano diverse caratteristiche e tratti della personalità; le case astrologiche rappresentano diverse aree della vita (carriera, relazioni, salute, ecc.); gli aspetti planetari descrivono gli angoli formati dalle posizioni dei pianeti e come tali posizioni influenzano energie ed eventi.
Attivazione (o programmazione)
Approfondisci qui.
Aura
L’aura è energia, spesso descritta in forma di alone di luce di colore, forma e intensità variabili, che riflette lo stato emotivo, mentale e spirituale dell’individuo, e che circonda il corpo fisico di ciascun essere vivente.
Molte pratiche spirituali e terapeutiche (fra cui meditazione e reiki) mirano a bilanciare e purificare l’aura, così da favorire il benessere fisico e psicoemotivo.
Avventurescenza
L’avventurescenza è un fenomeno ottico caratteristico di alcune pietre, come l’Avventurina, che si manifesta tramite una brillantezza scintillante, causata dalla rifrazione della luce sulle inclusioni di minerali all’interno della pietra.
Avventurinamento
Cfr. Avventurescenza.
Avventurina Verde
Approfondisci qui.
Ayurveda
L’ayurveda è sistema di medicina tradizionale originario dell’India, risalente a più di 5.000 anni fa: il termine, derivante dal sanscrito a significare «scienza della vita», indica una medicina fondata sull’idea di riportare equilibrio tra mente, corpo, anima e spirito, così da prevenire le malattie, eventualmente curarle, infine mantenersi in salute.
Ogni individuo è considerato unico, ed i trattamenti ayurvedici sono personalizzati in base alla costituzione individuale (dosha).
Ayurvedico
Relativo all’ayurveda.